Tu sei qui

Liceo Scienze Umane

Quadro orario

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Scienze umane 1 4 4 5 5 5
Diritto ed economia politica 2 2 - - -
Matematica 2 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 3 2 2 2 2 2
Storia dell'arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

È inoltre previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

I primi diplomati si sono avuti nell'anno scolastico 2014-2015.

I titoli di diplomi nel Liceo delle Scienze Umane sono due:

  1. Diploma di maturità liceale in Scienze Umane indirizzo tradizionale;
  2. Diploma di maturità liceale in Scienze Umane indirizzo economico-sociale "opzione".

Ambedue i titoli permettono l'accesso a qualunque dipartimento e a qualunque corso di Laurea triennale o Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale, ma non direttamente all'insegnamento.

Dal 2010-2011 la Facoltà di Scienze della Formazione è stata soppressa e sostituita dal Dipartimento di Scienze Umane con corsi di Laurea triennale L 19 in Educatore Nido per insegnanti in Nidi d'Infanzia e sezioni primavera. Si accede da qualunque liceo quinquennale (preferibilmente Liceo delle Scienze Umane). Inoltre, sono presentati anche i corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM 85 BIS, 5 anni a ciclo unico, unico indirizzo: sia per infanzia per insegnare nelle Scuole dell'Infanzia; sia per insegnare nella Scuola Primaria. Si accede dopo qualunque Liceo 5 anni (preferibilmente Liceo delle Scienze Umane indirizzo tradizionale).

Secondo il decreto legge 2014 39/2014, le educatrici dei Nidi d'Infanzia, micronidi e sezioni primavera e le ausiliarie devono essere forniti di certificato penale anti pedofilia.