Tu sei qui

Liceo Classico

Quadro Orario

Liceo classico  1º biennio (Ginnasio) 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 3 3 3
Filosofia - - 3 3 3
Matematica 1 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2 2
Storia dell'arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Le materie principali sono quelle umanistico-letterarie. Per quanto riguarda le materie in comune con tutti i licei, si segnala un monte ore consistente assegnato anche allo studio di storia (che dispone nel triennio di tre ore settimanali, contro le due di tutti gli altri indirizzi liceali) e filosofia (anch'essa presente con tre ore, mentre nella maggior parte dei licei ne ha assegnate solo due) inoltre nel biennio viene tolta un'ora allo studio dell'italiano; nel biennio non viene insegnata né la fisica né la storia dell'arte e sono poco approfondite le scienze naturali, seguendo un orario in comune col liceo delle scienze umane tradizionale e linguistico.

Le materie caratterizzanti sono il latino e il greco antico. Il latino è insegnato anche nei primi due anni del liceo linguistico e nelle opzioni tradizionali del liceo scientifico e del liceo delle scienze umane, il greco antico è insegnato solo nel liceo classico. Il ginnasio prevede uno studio ampio della grammatica e morfologia latina e greca a cui, nel triennio liceale, si aggiunge quello della letteratura greca e latina.

La geografia, presente nel ginnasio unitamente a storia, viene abbandonata in prima liceo a favore di filosofia, fisica e storia dell'arte. Il programma di scienze naturali prevede lo studio di chimica e biologia nei primi quattro anni e di geografia astronomica nel quinto, in comune col liceo scientifico, col liceo linguistico e con l'opzione tradizionale del liceo delle scienze umane.

Il Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 stabilisce, nell'allegato "C"[11] il quadro orario del liceo classico. Il decreto n. 89/2010 è parte della cosiddettoriforma Gelmini, che ha revisionato globalmente l'assetto della scuola secondaria superiore.