Tu sei qui

PON - La collezione epigrafica del Museo Civico di Alatri

Riprendono le attività del Progetto PON ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, Avviso Pubblico protocollo AOODGEFID/n.4427 del 02/05/2017.

 

Il giorno 21 ottobre 2019 inizia il quinto e ultimo ciclo di incontri del Progetto PON "La collezione epigrafica del Museo Civico di Alatri: la vita pubblica e privata nell'Alatri romana".

        

Le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Orietta Dora Cordovana.

Gli incontri si terranno nel Palazzo Conti Gentili, sede centrale dell'Istituto Magistrale "Luigi Pietrobono".

Le attività del Progetto sono state finanziate Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa.

Titolo del modulo: La società romana nelle epigrafi latine

Il modulo specialistico di 30 ore, incentrate su uno studio introduttivo all’epigrafia latina, sarà svolto per un totale di otto incontri pomeridiani. Ogni incontro sarà suddiviso in due parti: la prima avrà un carattere eminentemente didattico-frontale, tesa alla trasmissione delle principali nozioni, tecniche e metodologie legate alla conoscenza generale della materia e alla utilizzazione effettiva delle epigrafi quali fonti di ricostruzione storico-archeologica. La seconda parte di ciascun incontro prevede, invece, un coinvolgimento diretto da parte degli alunni che lavoreranno, a seconda dei casi, singolarmente o in gruppi, per verificarne l’effettivo processo di apprendimento, stimolandone anche l’acquisizione e il consolidamento delle capacità di osservazione, analisi e, laddove possibile, di ricostruzione dei contesti storici di riferimento. Gli ultimi due incontri saranno effettuati rispettivamente presso il Museo Archeologico di Alatri e presso il Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano a Roma.

Il corso intende fornire una panoramica introduttiva sulla storia della disciplina legata alla creazione delle principali raccolte epigrafiche e la loro edizione cartacea tra l’Ottocento e il Novecento, i sistemi e le tecniche di lettura, la trascrizione e schedatura dei testi, sino alla digitalizzazione con la creazione delle principali edizioni online. Una prima rassegna sarà effettuata sull’instrumentum domesticum e sui vari tipi di supporto epigrafico (oggetti parlanti), con particolare attenzione alle variazioni linguistiche del Latino dall’età arcaica fino all’età imperiale, periodo durante il quale si raggiunsero le forme di massima monumentalizzazione e comunicazione attraverso ogni genere di iscrizioni.

Lo studio delle diverse tipologie di supporto, come anche l’esame di svariati testi epigrafici, avranno come obiettivo principale l’analisi di alcuni aspetti della società e della cultura antica, nel considerare i vari livelli di comunicazione degli individui, le loro forme di auto-rappresentazione in relazione alle classi sociali di appartenenza e alle attività di ciascuno, sia in ambito pubblico che privato. In particolare, si esplorerà quali furono le forme specifiche di comunicazione e auto-rappresentazione, anche attraverso l’onomastica, da parte dei gruppi sociali abbienti, senatori e cavalieri, individuandone le cariche specifiche nella progressione delle carriere pubbliche.

L’esame delle titolature imperiali riceverà una trattazione distinta, in funzione dei monumenti e dei contesti storici di riferimento. Iscrizioni di liberti e schiavi potranno invece introdurre alla conoscenza di una svariata serie di monumenti funebri o di aspetti legati alla sfera domestica del quotidiano.

Un incontro sarà dedicato alla vita negli accampamenti con un esame delle iscrizioni di ambito militare e collegate alle attività dell’esercito.

Saranno pure presi in considerazione mestieri diversi, come quelli dei gladiatori, dei medici, degli attori, degli insegnanti, dei profumieri, che hanno lasciato varie tracce a livello epigrafico circa le loro attività e ruolo sociale.

Gli incontri saranno articolati secondo il seguente calendario:

21 Ottobre, ore 14:30-18:30

Il mestiere di epigrafista. I corpora epigrafici cartacei e online. Oggetti parlanti

23 Ottobre, ore 14:30-18:30

Senatori e Cavalieri

28 Ottobre, ore 14:30-18:30

L’uomo più potente del Mediterraneo

30 Ottobre, ore 14:30-18:30

Schiavi per sempre?

4 Novembre, ore 14:30-18:30

La vita negli accampamenti

6 Novembre, ore 14:30-18:30

Mestieri di ieri come oggi, mestieri perduti

13 Novembre, ore 14:30-17:30

La collezione epigrafica del Museo di Alatri

20 Novembre, ore 14:30-17:30

La collezione epigrafica del Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano, Roma

 

                                                                                   Il Dirigente Scolastico

                                                                                   Prof.ssa Simona Scarsella